
Le associazioni culturali e le prestazioni occasionali
10 Ottobre 2017
Le prestazioni “di lavoro autonomo non esercitate abitualmente” o quelle legate a “assunzione di obblighi di fare, non fare o permettere”, i cui compensi rientrano tra i redditi diversi di cui all’articolo 67, primo comma, lett. l), del Tuir, costituiscono, dal primo gennaio di quest’anno, alla luce della previsione dell’articolo 2 del D.Lgs. 81/2015, le […]

In Emilia Romagna la nuova legge sullo sport
3 Giugno 2017
A fine Maggio è stata pubblicata la nuova Legge regionale sullo sport che porta modifiche sostanziali a quelle finora esistenti. Il testo completo

Elenco discipline sportive CONI
16 Febbraio 2017
Il 14/02/2017 scorso la Giunta Nazionale ed il Consiglio Nazionale CONI hanno deliberato il nuovo elenco delle discipline sportive ammissibili al Registro CONI ed il mantenimento fino al 31/12/2017 delle iscrizioni al Registro anche per i soggetti le cui discipline non trovano più rispondenza in quelle in elenco. Il nuovo elenco deliberato

Le associazioni culturali e la nuova legge sul terzo settore
1 Settembre 2016
E’ stata pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale n. 141 del 18 giugno 2016, la Legge 6 giugno 2016, n. 106 recante Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale. Quali sono i soggetti coinvolti? Partiamo dalla definizione presente nella legge: “per Terzo settore si intende il complesso degli […]

Regime fiscale di bande, cori e filodrammatiche
23 Luglio 2016
Numerose sono le affinità, sotto il profilo del regime fiscale, tra le associazioni sportive dilettantistiche e i cori, le bande e le filodrammatiche. Se è ormai noto che l’art. 67 primo comma lett. m del Tuir estende anche ai direttori artistici e collaboratori tecnici non professionali di cori, bande e filodrammatiche dilettantistiche, non è del […]

Il registro di promozione sociale in Emilia Romagna: come iscriversi
28 Luglio 2015
Il Registro regionale delle Associazioni di Promozione Sociale (APS) dal 18 dicembre 2015 è gestito direttamente dalla Regione Emilia Romagna e non più dalle Province e dalle Città metropolitane. Un’associazione culturale che ne abbia i requisiti (pag. 16/18) deve dunque rivolgersi ora al Servizio coordinamento politiche sociali e socio educative, programmazione e sviluppo del sistema dei […]